Continuamo la rassegna dei possibili edifici del futuro.
Questi due grattacieli futuristici selezionati oggi rivoluzionano in maniera massiccia, e differente l'uno dall'altro, l'intero ambito sociale del vivere tra condomini.

Non tutti gli inquilini dei grattacieli sono tagliati per una vita sociale intensa. Alcuni potrebbero desiderare una fuga dal chiasso delle città e perché no, anche un grattacielo eremo in cui meditare in santa pace. Alle loro esigenze risponde questa costruzione a "piramide" immaginata sulle rive del fiume Lijiang, nella Cina meridionale. Simile nella forma, alle "appuntite" colline circostanti - particolarmente apprezzate in passato dai monaci eremiti - il palazzo offrirà spazi per la riflessione e la solitudine, campi da coltivare, appartamenti e luoghi ricreativi, per i momenti di pausa tra una meditazione e l'altra.
Perché adattarsi a vivere in una struttura predefinita, quando si può dare libero sfogo alla fantasia e disegnare da sé il proprio alloggio? Il palazzo che vedete nasce come una semplice armatura di tre piloni verticali, sulla quale vengono poi incastrati, uno sopra l'altro, gli edifici progettati dai singoli inquilini. Ciascuno sceglie forma e dimensione della casa dei propri sogni (giardinetto compreso). Un team di architetti penserà poi a come sovrapporre le varie abitazioni determinando così la struttura finale del grattacielo. Il risultato? Una specie di quartiere a sviluppo verticale.
Nessun commento:
Posta un commento