Di case sugli alberi è capitato sicuramente a tutti di vederne in qualche giardino abitato da bambini (o genitori) particolarmente abili e fantasiosi, o in qualche film, o addirittura, magari quella volta in campeggio, è capitato a qualcuno di provare a costruirne... Ma il premio per la casa sull’albero più bella del mondo a nostro parere va ad un architetto 'organico', un po' artista e un po' mago, che di nome fa Robert Harvey Oshatz.
Cos'è l'architettura organica? E' quella branca della moderna architettura che favorisce l’armonia tra l’uomo e la natura attraverso la creazione di un equilibrio tra ambiente costruito e l’ambiente naturale circostante. Tutto diventa così parte di un organismo architettonico interconnesso. Il padre fondatore di questa particolare arte è Frank Lloid Wright.
Questa particolare abitazione si trova a Portland, nell'Oregon (USA) ed è stata costruita per una famiglia molto esigente in fatto di abitazioni, dei veri e propri "baroni rampanti" della provincia americana: i Wilkinson. Ci sono voluti sette anni per realizzare le loro più ardite fantasie ma, come potete ben vedere, il lavoro è stato davvero svolto a meraviglia.
Elemento fondamentale è la luce che si intrufola nelle curve della casa, modella gli spazi e varia al variare delle ore man mano che il sole e la luna nascono e tramontano. La grande quantità di luce che accarezza gli ambienti permette di sfruttare i raggi del sole per riscaldarla e offre l’opportunità di sfruttare l’ombreggiatura degli alberi. Alla base di queste soluzioni c’è una vera e propria filosofia: Oshatz ha, infatti, basato i suoi progetti sulla ricerca dei bisogni emotivi. Le travi in legno ricurvo prodotte artigianalmente sono state studiate per accentuare l’atmosfera musicale degli ambienti, così come era desiderio del committente.
La struttura è stata fatta ad hoc per armonizzarsi con la foresta circostante, per migliorare l'acustica degli uccellini, per aiutare nel riposo gli abitanti della casa. Non tutti possono permettersi una casa del genere ovviamente ma, tra quelli che possono farlo, non tutti hanno il coraggio di inseguire i propri sogni così alla lettera!
Nessun commento:
Posta un commento